top of page

Teorie e Modelli

​

L’Instructional Design è una disciplina che si occupa di formalizzare modelli, metodi, strategie e procedure didattiche capaci di ottimizzare i processi di creazione della conoscenza. L’instructional designer è invece il professionista che interviene nella progettazione di eventi formativi per allestire e gestire impianti didattici mutuati da teorie scientifiche e relative modellizzazioni.

​

​

Indagando nel mondo dell’Instructional Design si incontrano varie selezioni delle teorie e dei modelli maggiormente accreditati.  Di seguito, viene fornita una breve sintesi di uno degli elenchi più esaustivi e utilizzati dagli operatori del settore. Per gli approfondimenti si rimanda al sito di riferimento.

​

Fonte: Greg Kearsley and Richard Culatta -  https://www.instructionaldesign.org/

 

                          

Un Percorso Formativo per l'Intructional Designer

​

Sono molteplici le sfaccettature che caratterizzano nel dettaglio il profilo professionale dell’instructional designer e differenti sono pertanto gli approcci formativi. Si ricordano tra i tanti quello dell'International Board of Standards for Training, Performance and Instruction, 2013 (Koszalka, T., Russ-Eft, D., Reiser, R con Senior-Canela, F.Grabowski, B. & Wallington, C.J.,2013) e quello del eLearning Coach” di Connie Malamed.

​

Se ne deduce che un instructional designer può essersi formato in tanti modi diversi. In questa sede viene illustrato un percorso di formazione pensato per chi opera nel campo dell’e-learning ma che può essere esteso anche ad altri contesti. Si tratta di una proposta che non sviluppa gli aspetti legati alla tecnologia e all’informatica ma privilegia le tematiche di tipo psico-didattico.

                             

​

​

​

bottom of page